Volontari 2017
In questa sezione è possibile prendere visione dei dati inerenti ai volontari di SCN.
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2017.
Posti di volontario messi a bando
Il numero dei posti di volontario messi a bando dal 2001 al 2017 è di 469.343 giovani.
Si precisa che nell'anno 2012 non è stato pubblicato alcun bando di selezione.
Dettaglio annuale dei posti di volontario messi a disposizione per singoli bandi di SCN.
Anno | Posti messi a bando | Totale |
2001 | 396 | 396 |
2002 | 1° bando ordinario 1.095 | |
2° bando ordinario 3.412 | ||
3° bando ordinario 821 | ||
4° bando ordinario 8.147 | ||
5° bando ordinario 2.604 | 16.079 | |
2003 | 1° bando ordinario 10.929 | |
1° bando straordinario 39 | ||
2° bando ordinario 18.845 | ||
3° bando ordinario 6.084 | 35.897 | |
2004 | 1° bando ordinario 275 | |
2° bando ordinario 14.284 | 14.559 | |
2005 | 1° bando straordinario 866 | |
2° bando straord. 867 | ||
1° bando ordinario 36.138 | ||
3° bando straord. 1.145 | ||
4° bando straord. 535 | 39.551 | |
2006 | 1° bando straord. 793 | |
2° bando straord. 428 | ||
1° bando ordinario 45.248 | ||
3° bando straord. 972 | ||
2° bando ordinario 8.082 | ||
4° bando straord. 1.596 | 57.119 | |
2007 | 1° bando ordinario 38.922 | |
2° bando ordinario 10.357 | ||
bando Napoli-Prov. 1.994 | 51.273 | |
2008 | 1° bando ordinario 34.104 | |
1° bando straord. 1.736 | 35.840 | |
2009 | 1° bando ordinario 27.145 | |
1° bando straord. 469 | ||
bando Abruzzo 154 | 27.768 | |
2010 | 1° bando ordinario 19.627 | |
1°bando straord. 897 | ||
2° bando straord. 177 | 20.701 | |
2011 | 1° bando ordinario 20.123 | |
bando Albania 6 | ||
bando autofinanziato 28 | 20.157 | |
2013 | bando ordinario 15.466 | |
1° bando straord. 457 | ||
2° bando straord. 350 | ||
3° bando straord. 100 | 16.373 | |
2014 | bando speciale autofinanziato 1.304 | |
bando garanzia giovani 5.504 | 6.608 | |
2015 | bando speciale EXPO 140 | |
bando garanzia giovani Molise 166 | ||
bando ordinario 31.018 | ||
bando speciale ciechi 823 | ||
bando speciale autofinanziati 150 | ||
bando regione Sicilia 12 | ||
bando garanzia giovani 2.938 | 35.247 | |
2016 | bando IVO4ALL 50 | |
bando speciale (res. 2015) 3.116 | ||
bando grandi invalidi 68 | ||
bando ordinario 35.203 | ||
bando autofinanziato 1.050 | ||
bando garanzia giovani 110 | ||
bando Corpi Civili di Pace | 39.703 | |
2017 | bando aree terremotate 1.298 | |
bando ordinario 2017 47.529 | ||
bando speciale ciechi 860 | ||
bando residui 551 | ||
bando Garanzia Giovani 1.345 | ||
bando Min. Politiche Agricole 489 | 52.072 |
Numero di volontari avviati al Servizio
Il numero di volontari avviati al servizio dal 2001 al 2017 è di 425.739 giovani.
Dettaglio annuale dei volontari di SCN avviati al Servizio:
- Anno 2001 - 181
- Anno 2002 - 5.220
- Anno 2003 - 18.256
- Anno 2004 - 32.211
- Anno 2005 - 45.175
- Anno 2006 - 45.890
- Anno 2007 - 43.416
- Anno 2008 - 27.011
- Anno 2009 - 30.377
- Anno 2010 - 14.144
- Anno 2011 - 15.939
- Anno 2012 - 19.705
- Anno 2013 - 896
- Anno 2014 - 15.114
- Anno 2015 – 35.331
- Anno 2016 – 33.532
- Anno 2017 – 43.141
Nel corso del 2017, i volontari avviati al servizio civile nazionale sono stati 43.141, di cui 42.342 in Italia e 799 all’estero
VOLONTARI AVVIATI AL SCN IN ITALIA NELL’ANNO 2017
Volontari avviati al servizio civile nazionale nell'anno 2017 per sesso, regioni ed aree geografiche
Regioni e aree geografiche | Femmine | Maschi | TOTALE | ||
Volontari avviati | % | Volontari avviati | % | Volontari avviati | |
VALLE D'AOSTA | 26 | 49,06 | 27 | 50,94 | 53 |
PP.AA. BOLZANO - TRENTO | 70 | 68,63 | 32 | 31,37 | 102 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 320 | 67,65 | 153 | 32,35 | 473 |
PIEMONTE | 1.697 | 65,45 | 896 | 34,55 | 2.593 |
LOMBARDIA | 2.189 | 65,23 | 1.167 | 34,77 | 3.356 |
LIGURIA | 550 | 52,83 | 491 | 47,17 | 1.041 |
EMILA ROMAGNA | 1.589 | 65,77 | 827 | 34,23 | 2.416 |
VENETO | 773 | 68,65 | 353 | 31,35 | 1.126 |
TOTALE NORD | 7.214 | 64,64 | 3.946 | 35,36 | 11.160 |
TOSCANA | 1.597 | 62,31 | 1.316 | 45,18 | 2.913 |
LAZIO | 2.108 | 62,31 | 1.275 | 37,69 | 3.383 |
MARCHE | 1.057 | 62,07 | 646 | 37,93 | 1.703 |
UMBRIA | 549 | 65,05 | 295 | 34,95 | 844 |
ABRUZZO | 706 | 60,45 | 462 | 39,55 | 1.168 |
MOLISE | 369 | 63,62 | 211 | 36,38 | 580 |
TOTALE CENTRO | 6.386 | 60,30 | 4.205 | 39,70 | 10.591 |
CAMPANIA | 4.242 | 58,88 | 2.963 | 41,12 | 7.205 |
BASILICATA | 385 | 63,32 | 223 | 36,68 | 608 |
PUGLIA | 1.604 | 68,90 | 724 | 31,10 | 2.328 |
CALABRIA | 1.870 | 61,82 | 1.155 | 38,18 | 3.025 |
SARDEGNA | 797 | 64,85 | 432 | 35,15 | 1.229 |
SICILIA | 3.940 | 63,31 | 2.283 | 36,69 | 6.223 |
TOTALE SUD E ISOLE | 12.838 | 62,27 | 7.780 | 37,73 | 20.618 |
TOTALE GENERALE | 26.438 | 62,40 | 15931 | 37,60 | 42.369 |
Dei 42.369 volontari avviati al servizio in Italia nell’anno 2017, il 62,40% pari a 26.438 unità appartiene al sesso femminile e il restante 37,60%, corrispondente a 15.931 unità appartiene al sesso maschile.
Il Sud si colloca davanti al Centro e al Nord per il numero dei volontari maschi avviati. L’analisi dei dati evidenzia una presenza di maschi al Centro e al Sud generalmente in linea con il dato nazionale (37,60%), mentre rimane leggermente distaccato il Nord con il 35,36%.
Il Nord si colloca, nell’ordine, davanti al Centro e al Sud per la percentuale di volontari femmine avviati (64,64% circa).
Tra le regioni è la Puglia ad avere la percentuale maggiore di volontari femmine avviati (68,90%) mentre è la Valle d’Aosta ad avere quella dei maschi (50,94%).
Volontari avviati in Italia nell’anno 2017 suddivisi per aree geografiche
Poco meno della metà dei volontari avviati nell’anno 2017 (20.618) ha trovato collocazione nelle Regioni del Sud del Paese, isole comprese. La restante metà degli avviati al servizio è suddivisa tra il Nord con 11.160 volontari e il Centro con 10.591 volontari
Volontari (in percentuale) avviati in Italia nell’anno 2017 suddivisi per Regioni
Spettano alla Campania (17,01%) e alla Sicilia (14,69%); i primi due posti per numero di volontari nel 2017. Risultati significativi, anche se con notevole margine, vengono ottenuti dalla Lombardia (7,92%), dal Lazio (7,98%) e dalla Toscana con il 6,88 punti percentuale.
Ripartizione per settori d’impiego dei volontari avviati nel 2017
Dei 42.369 volontari avviati in Italia, più della metà (il 55,30%) è stato impiegato nei progetti dedicati all’Assistenza; seguono a notevole distanza l’Educazione e Promozione Culturale con il 27,15% e il Patrimonio Artistico Culturale con il 10,98%. I settori dell’Ambiente e della Protezione Civile non arrivano complessivamente neanche al 7%.
Volontari avviati in Italia nell’anno 2017 suddivisi per settori d’impiego e aree geografiche
Circa due volontari su tre avviati nel settore dell’Ambiente (70,79%) e uno su due avviati nella Protezione civile (53,81%) è collocato nel Sud (Isole comprese), nella quasi totalità nelle regioni Campania, Calabria e Sicilia. Raggiungono buoni risultati nel settore della Protezione Civile, nell’area geografica del Centro, le regioni del Lazio (18,93%) e Marche (11,79%).
Per il Nord, le regioni Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e le provincie autonome di Bolzano e Trento, nei settori Ambiente e Protezione Civile non hanno avuto nessun volontario avviato.
I settori principali delle tre aree geografiche sono nell’ordine: il Patrimonio Artistico Culturale per il Nord con il 31,48%, l’Ambiente (70,79%) per il Sud, la Protezione Civile (42,66%) per il Centro.
Ripartizione per classi di età dei volontari avviati nel 2017
La fascia di età con il numero maggiore di avviati risulta essere, come sempre, quella tra i 24 – 26 anni in cui ricadono il 31,78% circa dei volontari, seguono a distanza la classe 21 – 23 anni con il 28,34% e la classe 27 – 28 anni con il 23,40%; segue, ad una ragguardevole distanza la classe più giovane (18–20 anni) con il 16,48% ma con un buon incremento rispetto al 2016 (+1,71%). Da notare che la fascia di età 24 – 26 anni ha fatto registrare il decremento maggiore rispetto al 2016 (-1,44%).
Ripartizione per titoli di studio dei volontari avviati nel 2017
Un’alta percentuale dei volontari ha un livello di istruzione secondaria o universitaria. Come nel 2016, e negli anni passati, anche nell’anno 2017 circa il 60% dei volontari (59,74) è infatti in possesso di un diploma di scuola media superiore, mentre sono circa il 25% i volontari che hanno conseguito una laurea, breve (11,19%) o specialistica (14,06%). Si attesta al 14,61% (+2% circa rispetto al 2016) la percentuale di volontari in possesso di licenza media; 165 unità (0,39%) sono in possesso della sola licenza elementare, a fronte delle 53 del 2016.
I VOLONTARI STRANIERI NEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Nel 2017, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 119 del 2015 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 3, comma 1del D.lgs 77/2002 nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana per l’ammissione allo svolgimento del servizio civile nazionale, la candidatura al servizio civile nazionale ha riguardato non solo i cittadini italiani ma anche cittadini degli atri Paesi dell’Unione europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Sul numero complessivo di 118.576 domande presentate da parte degli aspiranti volontari, n. 3.726 sono quelle presentate dagli stranieri, pari al 3,14% del totale. Gli stranieri avviati al servizio sono 1.375 pari al 3,19% del totale; dei cittadini stranieri 1.353 hanno prestato servizio civile in Italia e 22 all’estero.
VOLONTARI AVVIATI AL SCN ALL’ESTERO NELL’ANNO 2017
Volontari avviati al servizio civile nazionale all’estero nel 2017 per aree geografiche
L’area geografica dove sono stai inviati più volontari è stata l’America con 285 giovani suddivisi tra: America del nord, del sud e America del centro (con una percentuale del 36,92%); a seguire l’Africa con 215 volontari (27,85%), Europa e Asia rispettivamente con 192 (24,87%) e 76 (9,84%) volontari, e infine l’Oceania con appena 4 unità (0,52%).
Con riferimento ai settori di intervento, poco meno della metà (45,21%) dei volontari sono stati inseriti in progetti collocati nell’area della “Cooperazione allo sviluppo ai sensi della legge 125/2014”, il 18,13% nell’area “dell’Educazione e Promozione Culturale”; il 17,23% nell’aria “Assistenza” e il 5,83% nel “Aree a rischio di conflitto o post-conflitto”. L’area “Patrimonio Artistico Culturale” non arriva all’ 1%.
L’attività di Cooperazione allo sviluppo ai sensi della L. 125/20147 per un totale di 349 unità pari al 45,21% è stata realizzata in buona parte in America (151 unità) e in Africa(154 unità). La Promozione Culturale è stata realizzata in Europa (79 unità), in Africa (16 unità), in America (39 unità) e in Asia (6 unità); per un totale di 140 unità, pari al 18,13%. L’Assistenza è stata realizzata in Africa (34 unità), in Asia (23 unità), in America (32 unità) e in Europa (44 unità); per un totale di 133 unità, pari al 17,23%.
Le altre attività d’impiego sono risultate quelle del Sostegno Comunità Italiani all’Estero (4,53%) con 18 unità in Europa, 13 unità in America e 4 in Oceania; dell’Ambiente (4,66%) con 20 unità in America e 16 in Asia; dell’Aree a rischio di conflitto o post-conflitto (5,83%) con 19 unità in America, 10 in Europa e 8 in Africa e Asia; della Cooperazione Decentrata con 11 unità in America, 8 in Asia e 4 in Europa; e infine (sotto l’1%) del Patrimonio Artistico Culturale e Interventi di peace-building e di ricostruzione post conflitto.
Documenti in pdf
- Volontari 2016
- Volontari 2015
- Volontari 2014
- Volontari 2013
- Volontari 2012
- Volontari 2011
- Volontari 2010
- Volontari 2009
- Volontari 2008
- Volontari 2007
- Volontari 2006