Simbolo
Il simbolo del Servizio Civile Nazionale nasce dall'esigenza di dare visibilità al Servizio attraverso un segno distintivo che consenta l'individuazione dei giovani che prestano la loro opera presso gli Enti accreditati dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Iconograficamente il Simbolo compendia in una innovativa sintesi grafica, la stella della Repubblica, i colori della bandiera italiana, il blu dell'Europa, l'abbraccio della solidarietà e dell'aiuto reciproco attraverso cui costruire una società solidale e coesa nel rispetto dei principi ispiratori della norma istitutiva.

Utilizzo del simbolo e del logo:
Il simbolo è stato depositato, ai sensi e per gli effetti della normativa sul diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport - Ufficio Diritto d'Autore ed incluso nel Registro pubblico generale delle opere protette.
Pertanto non potrà essere copiato, modificato o rivenduto per fini di lucro o per trarne qualsivoglia utilità né utilizzato senza preventiva autorizzazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Il Dipartimento concede l'utilizzo del simbolo e/o del logo del Servizio Civile Nazionale agli Enti accreditati, che ne facciano specifica richiesta indirizzata a:
- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale - Servizio Comunicazione - Via della Ferratella in Laterano, 51 00184 Roma
oppure all'indirizzo di posta elettronica:
- simbolo@serviziocivile.it
(la presente casella di posta elettronica è esclusivamente dedicata alla domanda di autorizzazione all'uso del simbolo, alla richiesta del manuale d'uso e alle pratiche relative alla concessione; ogni altra richiesta non pertinente non verrà presa in considerazione).
La domanda dovrà riportare i dati dell'Ente ed una circostanziata motivazione della richiesta di autorizzazione (vedi modello).
Gli Enti ai quali è concesso l'utilizzo del simbolo e/o del logo devono osservare le istruzioni contenute nel manuale d'uso ed impegnarsi a non farne un uso improprio.
L'Ente s'impegna, altresì, a far pervenire all'Ufficio una copia dei prodotti realizzati.
Il simbolo è stato depositato, ai sensi e per gli effetti della normativa sul diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport - Ufficio Diritto d'Autore ed incluso nel Registro pubblico generale delle opere protette. Pertanto non potrà essere copiato, modificato o rivenduto per fini di lucro o per trarne qualsivoglia utilità.